Natale e Feng Shui: cosa lega la più importante delle nostre feste con questa antica arte cinese? Le feste di fine anno collegate al Natale scandiscono il tempo di un calendario antico incentrato sui riti di passaggio legati al cambiamento del ciclo annuale con il solstizio d’inverno (https://it.wikipedia.org/wiki/Yule). E’ abitudine consueta soprattutto quella di accendere luci di buon…
Read moreLa festa della Madonna Immacolata celebra una ierogamia: le nozze del Cielo e della Terra, premessa indispensabile perchè il Dio Sole (Cristo) possa rinascere il giorno del solstizio. La festa della Madonna ha origine in Oriente, precisamente nella chiesa bizantina, dove nel secolo ottavo, all’inizio del mese di dicembre, nove mesi prima della Natività di Maria, si solennizzava la…
Read moreIl settore nordovest del Ba Gua ha come trigramma di riferimento tre linee continue che rappresentano Padre Cielo, Dio, l’energia Yang per eccellenza, collegata archetipicamente al Drago e nel Wu Xing al Metallo e alla forma del Cerchio. Come potenziare il nordovest nel Ba Gua delle nostre case e quali oggetti/rimedi utilizzare. Il trigramma con tre linee continue…
Read moreIl Drago dai 5 artigli, centro dello spirito e della filosofia cinese: iconografia e uso nel Fengshui Il Drago nella Pittura Cinese, Dinastia Sung, Chen Rong Il Drago porta l’essenza della vita, sotto forma del suo soffio celeste, il cui termine cinese è Sheng Qi. Dal suo respiro fuoriesce il Qi cosmico, base fondamentale per gli studi sul Fengshui. Montagne,…
Read moreIl Qi è trasportato dall’acqua e/o dal vento, come insegna la letteratura Fengshui e il punto fondamentale dove costruire è lo Xue, il Nido, dove dovrebbe essere raccolto un Qi abbondante e armonioso e da dove poi esso dovrebbe rifluire lentamente, dopo aver originato uno scambio proficuo di energia creativa. Il Nido quindi è il sito ideale Fengshui per i…
Read moreIl ciclo solare celtico, scandito dalle feste dedicate a le Nove Dame del Lago, viene confrontato con lo schema taoista delle 8 Direzioni (Ba Gua) e dei 9 Numeri (Lo Shu): due vie iniziatiche di grande fascino e misticismo. Secondo uno studio approfondito delle diverse narrazioni medievali riguardanti la vita di Re Artù e le gesta dei Cavalieri della…
Read moreLe antiche simbologie egizie del principio della vita sulla Terra viste attraverso l’evoluzione storico-religiosa dei significati astrologici delle costellazioni del Pesce Australe: la stella dell’Annunciazione di Gesù Cristo, Fomalhaut, la Bocca del Pesce e i suoi collegamenti con Sant’Andrea e il segno zodiacale dei Pesci. La primissima mitologia a cui fare riferimento per interpretare i significati astrologici delle stelle…
Read moreLavorare col Fengshui significa unire il Cielo e la Terra, proviamo a farlo col Bugang, antica danza rituale taoista. Bugang è il nome dell’antica danza rituale taoista che letteralmente significa “passeggiare sulla Rete” con riferimento al disegno celeste riconoscibile nella costellazione dell’Orsa Maggiore, composta da Nove Stelle, in quanto alle attuali sette erano unite le due ultime di…
Read moreLa Fenice è associata ad immagini di lunga vita, immortalità, rinnovamento infinito, continuità. Se guardiamo le tazze rituali di Shang e le decorazioni di bronzo del periodo Zou Occidentale (circa 3.000 anni fa) troviamo spesso ripetute immagini di 5 animali : il leone, il pesce, il cervo, il dragone e la Fenice. Il leone ed il pesce hanno le loro…
Read moreTorino: una città affascinante, storica ed esoterica dai mille volti, ma qual è il suo Feng Shui, fra strade diritte, fiumi e colline curvilinee e nuovi grattacieli? Nonostante si parli di Torino come di città ‘severa’ ed ‘austera’ dal punto di vista architettonico – e non è che non ci siano motivi per sostenerlo – la visione dall’alto e…
Read more