Secondo il metodo di Astrology&FengShui è possibile integrare le informazioni derivanti dalla Bussola Cinese del Feng Shui con la posizione dei pianeti dell’oroscopo di nascita o derivante da altre tecniche (Transiti, Rivoluzione Solare, Direzioni, ecc.), proiettandolo sullo Spazio Locale in coordinate altoazimutali.
Viene ora fornito uno schema generale per interpretare la posizione di Venere nei vari settori del Ba Gua, ad esso seguiranno nei prossimi articoli intepretazioni relative alla posizione degli altri principali corpi celesti, sempre rispetto alla Bussola Cinese.
Prima di valutare la posizione di Venere rispetto alla Bussola, dobbiamo semplificare il quadro astrologico traendo una sintesi degli aspetti in cui è coinvolta e valutare se, come si dice, è bene o male “aspettata”. Spesso la situazione è intermedia ma per poter dare uno schema generale è necessario procedere in modo binario. Ricordiamo che la posizione di Venere, che sull’oroscopo è in coordinate eclittiche, va trasformata in coordinate altoazimutali, utilizzando un software astrologico professionale, in modo da vedere come tale pianeta si posiziona rispetto all’orizzonte locale e quindi alla Bussola, che è divisa in otto settori di 45° gradi ciascuno. Venere dunque potrà ricadere in uno di questi otto settori.
Tabella 1 si riferisce alla posizione di Venere rispetto ai quattro settori relativi ai punti cardinali dell’orizzonte geografico del luogo di osservazione. (Nel caso il luogo di nascita e il luogo dell’analisi Feng Shui non coincidano, bisogna traslocare l’oroscopo con un semplice programma software, operazione consigliata soprattutto se i due luoghi sono molto lontani fra loro in longitudine e/o latitudine).
Le direzioni cardinali sono importanti sia in astrologia sia nel Feng Shui in quanto assi del mondo; quindi se troviamo Venere allineata con esattezza rispetto a nord, sud, est od ovest, questo è un caso speciale molto significativo a prescindere dai differenti significati energetici riconducibili ai quattro punti geografici ed astronomici cardine del sistema Terra-Cielo. Si tratterà dunque di una posizione dominante sia nel caso che Venere sia favorevole nell’oroscopo in considerazione, sia che non lo sia. Saremo di fronte quindi ad un quadro astrale in cui questo pianeta avrà un peso decisivo.
Secondo gli studi di Astrology&FengShui sarà però di grande importanza curare con il Feng Shui le energie collegate con la direzione a cui è allineata Venere, qualunque sia l’angolo, detto azimut, rispetto ai quattro punti cardinali, perchè l’efficacia della posizione del pianeta favorevole dal punto di vista astrologico deve essere sempre supportata da una ottimale circolazione del Qi terrestre.
Nella tabella 2 che segue viene pertanto fornito uno schema di cure Feng Shui per migliorare gli effetti di una Venere positiva sul Ba Gua di una casa o di un ambiente, oppure per attenuare quelli di una Venere negativa.
Seguono qui due esempi di forme Venere secondo il Wu Xing che sono sempre di buon auspicio e che nel nostro caso servono sempre a rafforzare l’energia del pianeta in esame e nello specifico il settore Metallo corrispondente alla direzione ovest, come indicato in tabella 2.
Rimane da considerare la posizione di Venere sulle direzioni poste a 45° rispetto agli assi cardinali e cioè nordest, sudest, sudovest e nordovest; anche in questo caso se l’allineamento sarà esatto rispetto a questi angoli, maggiore sarà l’efficacia della posizione, sempre prescindendo dai suoi aspetti astrologici più o meno favorevoli.
Vediamo in tabella 3 un riassunto su Venere in queste direzioni:
Per quanto riguarda le cure lo schema di tabella 4 è similare a quello di tabella 2 per le direzioni cardinali:
Resta da considerare che sebbene la posizione di Venere come già detto in allineamento con i quattro punti cardinali sia molto importante, anche le direzioni intermedie sono da studiare attentamente, in particolare il sudest, considerato dagli antichi esperti come la direzione per eccellenza più fortunata. Nella figura 4 seguente una soluzione architettonica Feng Shui con numerose forme ad arco rivolte a est e sudest, per aumentare il flusso di Qi benefico.
Infine vediamo un esempio di applicazione astrologica alla Bussola Cinese:
Venere angolare ad ovest, congiunta a Luna Nera e Mercurio. In realtà la configurazione è molto complessa in quanto in azimutale vi sono due stellium che si fronteggiano fra est ed ovest, come si può vedere nel grafico 1 qui riportato:
Se leggiamo il grafico 1 rispetto alla suddivisione in otto settori della Bussola Cinese, la Venere in esame si troverà nel settimo settore a partire da nord compreso fra 247°30’N e 292°30’N, che è attribuito alla Tigre Bianca, alla direzione ovest e all’energia del Metallo: Venere ha azimut 263°25’N e quindi si trova proprio al centro di questo settore.
La soluzione Feng Shui per armonizzare la Venere presentata nel grafico passa attraverso un’attenzione globale al conflitto astrologico sull’asse ovest-est, e quindi bisognerà massimizzare la cura dell’opposizione che letta sulla Bussola Cinese significa un conflitto fra Tigre e Drago.
Come suggerito dalla tabella 2, la chiave fondamentale per bilanciare Venere secondo il Feng Shui è quella di costruire un ponte energetico fra Metallo e Legno, aumentando l’energia Acqua che riduce il Metallo in eccesso e aiuta il Legno a crescere, per quanto controllato strettamente da ovest.
Dal punto di vista pratico, si sono adottate soluzioni non solo mediante forme, colori e materiali di tipo Acqua, ma anche per mezzo di cristalli e pietre terapeutiche, vista la complessità della situazione; in particolare si è utilizzato il dioptasio, detto pietra di Venere, (mostrato nelle figure 4,5 e 6), posizionato esattamente a ovest, in allineamento perfetto con la Venere dell’oroscopo altoazimutale.

Figura 4 – Pietra di Venere grezza: dioptasio, adatto per armonizzare criticità astrologiche legate a Venere